Cerimonia dello SHODAN
Ci si avvicina alla cerimonia nel modo conosciuto: dallo strattone alla cinta di fine lezione alla data vera e propria della cerimonia.
Incenso
Doppia stele di incenso per ogni angolo della stanza. più due steli al centro dei lati lunghi, da tenere accesi per tutta la durata della cerimonia. Ci sarà un cerimoniere responsabile nominato probabilmente al momento tra i più alti in grado.
Musica
Adatta alla cerimonia deve aiutare la meditazione iniziale e la concentrazione durante la lezione favorendo il rilassamento e la lucidità
Studenti della scuola
Tutti gli studenti devono essere presenti alla cerimonia come testimoni e promotori di un evento.
Ospiti
Alcuni Shodan
Gli shodan presenti hanno la funzione di osservatori e sommi testimoni
Ospiti eventuali: maestri od istruttori di altre discipline la loro presenza è imparziale.
Per la durata della lezione, ridotta per l’occasione a circa due spezzoni di 5 minuti ognuno, l’allievo in vece del maestro terrà l’intera lezione sui temi generali della scuola nel loro insieme, sulle tecniche, sugli esercizi sia in senso teorico che pratico; è consentita una breve considerazione personale sull’andamento degli studi.
Alla fine della lezione gli SHODAN presenti possono formulare alcune domande circa caratteristiche tecniche o esercizi ,terminate le domande e le risposte si procederà alla cerimonia di investitura vera e propria.
Investitura
L’allievo di fronte al maestro viene cinto alla fronte da una fascia di stoffa spessa circa 1 cm, gli studenti e gli SHODAN presenti sono in piedi ed allineati in ordine di grado come per il saluto, il maestro scioglie la cintura dell’allievo lasciandola cadere in terra cingendolo con la nuova cintura NERA, compone il nodo e, tenendo i capi della cintura nelle mani sferra un colpo di testa sulla fronte dell’allievo, a questo punto saluto tra il maestro e l’allievo, scroscio di applausi e congratulazioni.
La cerimonia è finita.
La neo cintura NERA riceverà
il certificato personale di diploma di cintura nera primo DAN che avalla e garantisce la carica di SHODAN. Firmato e con data.
Tale diploma è il documento ufficiale (identico nel tempo) che testimonia e convalida il percorso compiuto ed è l’unico documento riconosciuto dall’accademia OKINAWA KUNG FU, documento che può produrre solo ed unicamente la persona di capo istruttore da me rappresentata con l’approvazione del capo scuola.
Il capo istruttore in rispetto delle antiche tradizioni viene identificato cronologicamente come numero 1.
Accanto al nome del graduato appare un numero che qualifica in ordine crescente e cronologico le cinture nere. (si fa riferimento alla fase cronologica della propria accademia).
Accettare la carica di SHODAN comporta molteplici doveri:
- rispetto ed il mantenimento delle tradizioni apprese proprie della scuola e la sua diffusione senza interazioni personali previa richiesta ed approvazione del capo istruttore
- disciplina ed osservazione , rispetto
- studio e sviluppo delle conoscenze
- formazione tirocinante in seno alla scuola
- contributo qualitativo e quantitativo al mantenimento della scuola e al suo sviluppo
- impegno compatibilmente
La carica di SHODAN non permette di esercitare la funzione di insegnante se non dopo un periodo tirocinante di minimo 200 ore alla fine del quale lo SHODAN acquisisce il titolo di istruttore. (shodoshi)
Il titolo di istruttore permette l’insegnamento
Con
la qualifica di istruttore(SHODOSHI), procedendo nello studio dell’arte marziale, negli allenamenti e, dove augurabile nell’insegnamento, si percorre un cammino condiviso con tutti gli altri componenti la scuola elevando credibilità ed autorevolezza; rendendo tutti suscettibili di miglioramento e perfezionamento.
L’acquisizione della maturità espressa in anni di esperienza nell’arte marziale porterà in tempo non deciso, ma intuito, alla qualifica di MAESTRO: detta qualifica è la testimonianza vera e reale di un cammino ricco di esperienze e produttività nell’ambito di una scelta marziale, questo raggiungimento è tanto più acclarato compatibilmente alla frequentazione continuativa ed ininterrotta della scuola o ad esperienze in seno ad altre discipline marziali attinenti per contenuti e scopi alla nostra scuola. Ancora: Le firme di tutti gli studenti dell‘ultimo anno di studi come testimoni e compagni di studio di applicazione e di formazione; tali nominativi con relative firme avranno valore di documento conforme al diploma di graduazione, questo stesso documento verrà controfirmato per accettazione dal NEOlaureato SHODAN.
È possibile che ci siano anche le firme degli SHODAN presenti
le date dei conseguimenti dei passaggi di grado
dal sesto kyu al primo kyu ovvero dalla cintura bianca alla cintura marrone
inoltre:
il numero di ore di studio prodotte , verificate durante il percorso formativo per anno accademico e solare la cintura nera con cucito il triangolo equilatero simbolo (parziale) della scuola ed il nome di battesimo.
memo:
consuetudine esige che la neo-CINTURA NERA GENEROSAMENTE OFFRA LIBAGIONI A TUTTI I PRESENTI PER FESTEGGIARE L’AVVENIMENTO.