cintura BIANCA sesto KYU
Posizione fondamentale statica, la guardia in statica e in dinamica.
La linea centrale, logica del calcio a freccia.
Teoria dei passi, teoria e pratica dei pugni.
Principi del calcio anteriore e posteriore.
Tecnica delle cadute.
Realtà del combattimento da strada (goshin kumitè) approcci emotivi e pratici.
Esercitazioni con colpitori fissi e mobili.
Kihon esercitativi.
Kata prima forma
cintura GIALLA quinto KYU
Pugni e passi nelle direzioni con concetto della sospensione, pugni a sequenza.
La teoria del 100-60-30, concetto ed applicazione del cuneo.
La linea centrale approfondimenti.
Teoria e pratica del calcio tibiale circolare basso e del circolare medio(thai boxe).
Approccio alla tecnica delle cadute nelle tre direzioni.
Approcci al Latz Sao tradizionale.
Primi approcci allo studio della distanza (maai).
Realtà del combattimento da strada: riconoscimento e vantaggi della distanza, individuazione della tipologia avversaria.
Kihon esercitativi.
Kata prima forma.
Cintura ARANCIO quarto KYU
Cadute nelle direzioni con rilevanza alla caduta indietro con sbilanciamento o spinta.
Il corpo nella difesa al suolo: le posizioni dinamiche fondamentali con difesa attiva.
Proiezioni fondamentali.
Chiavi blocchi e rotture.
Approcci alla lotta in piedi (grappling).
Pugni passi con sospensione nelle direzioni.
Latz Sao tradizionale.
Rudimenti difesa ed attacco con bastone medio.
Approcci allo studio della distanza (maai).
Approccio alla teoria della linea centrale con applicazioni.
Realtà del combattimento da strada: identificazione del combattente occasionale istintivo dal combattente organizzato.
Kihon esercitativi.
Kata prima forma.
Cintura VERDE terzo KYU
Pugni e calci omni direzionali senza soluzione.
Teoria ed approcci al Chi Sao semplice.
Sviluppo esercitativo sulle metodiche della lotta da strada in piedi con prese,
bloccaggi e proiezioni (grappling e jiu jitzu).
Tecnica calci girati in linea retta.
Tecnica ed uso delle ginocchia nelle più svariate esigenze di lotta e percussione.
La distanza e l’uso delle gomitate: studio ed applicazione.
Latz Sao Cinese, logica della linea centrale.
Cadute dinamiche omnidirezionali.
Principi delle proiezioni.
Pratica del 100-60-30 ed applicazioni.
Kihon esercitativi.
Kata prima forma.
Cintura BLU secondo KYU
Applicazioni Latz Sao Cinese.
Chi Sao con logica delle aperture.
Eskrima bastone singolo e doppio
Realtà del combattimento da strada: identificazione del combattente occasionale istintivo casuale dal combattente organizzato esperto in attività da combattimento.
Kihon esercitativi.
Kata seconda forma.
Cintura MARRONE primo KYU
Sezioni del Chi Sao, esercitazioni con Chi Sao e Pon Sao dinamico subendo e producendo attacchi multipli
Combattimento estemporaneo con utilizzo dei principi acquisiti .
Combattimento trasversale con utilizzo dei principi acquisiti
Utilizzazione delle armi Eskrima nelle situazioni di combattimento
Kihon esercitativi.
Kata seconda forma.
b)
le forme
dal Wing Txun Kung Fu
Dall’Eskima Armis de mano
c)
descrizione degli studi per DAN
(descrizione non terminata)
SHODAN cintura NERA primo DAN
Sezioni evolute del Chi Sao statico, dinamico e con applicazioni globali in attacco e difesa.
Studio del Chi Sao fluido con movimento attivo.
Studio pratico degli attacchi liberi con utilizzo delle percussioni totali.
Studio promiscuo delle percussioni e della lotta ed amalgama fluida in applicazione al combattimento estemporaneo.
Utilizzo delle armi studiate in combattimento
Le Forme: Gestuali ,Armi e uomo di Legno
SHODAN Shodoshi
Sezioni del Chi Sao.
Pratica delle aperture ed individuazione della distanza(maai).
Studio del coltello, studio del bastone medio e corto.
Studio del tonfa, studio semplice del Kali.
Studio del telescopico.
Attacchi liberi e multipli, la lotta.
Chi Sao dinamico con aperture e contro aperture.
La guardia estemporanea da combattimento stradale.
Kata terza forma.
Forma Tai Chi venti figure.
NIDAN
Estemporaneità
Trasversalità
Chi Sao
Lat zao
Armi
Forme
SANDAN
Tutto gestuale completo ed ottimizzato
Trasversalità
Estemporaneo
Chi sao
Lat zao
Armi
Forme
YODAN
Adesso sei un Maestro!
Sarai tu a dire ciò che andrà fatto e come ..
e ad assumerti la totale responsabilità